Il regime forfettario è un’agevolazione fiscale che permette di pagare un’imposta sui redditi del 5% o 15% fino ad una fatturazione di 85.000 €.
Regime forfettario o flat tax | contabilità semplificata | |
---|---|---|
Contributi previdenziali obbligatori | Si | Si |
Esenzione contributi previdenziali per chi è dipendente full time | Si | Si |
Sconto sui contributi previdenziali per chi è pensionato e possibilità di richiedere un supplemento della pensione | Si | Si |
Fatturazione elettronica obbligatoria | No | Si |
Tassazione agevolata | Si | No |
Si scaricano costi | No | Si |
Requisiti per adesione | Si | Accesso senza restrizioni |
Contabilità e dichiarazione dei redditi attività obbligatoria | Si | Si |
Pagamento iva obbligatorio | No | Si |
ATTENZIONE: La normativa è complessa e potrebbe essere possibile aderire al regime forfettario nel tuo caso. Contattaci per saperne di più
Lo Stato presume che l’imprenditore sostiene dei costi per mandare avanti l’attività pertanto le tasse da pagare saranno calcolate solo su una parte del fatturato. Questa varia a seconda dell’attività
Semplicemente moltiplicare l’importo fatturato per l’aliquota fiscale del 5% o 15% e successivamente moltipricare per il coefficiente di redditività.
esempio: un professionista non iscritto in camera di commercio fattura 60.000 euro ai suoi clienti: l’imposta sarà di 60.000 x 5% x 78% = 9.000 euro.
Importante: Contributi previdenziali INPSI Contributi previdenziali non sono inclusi nel 5% o 15% di tasse menzionate in precedenza e si pagano a parte. Non vanno considerati come una tassa visto che sono utili per avere una pensione.
Commercianti, artigiani e servizi: aliquota di circa il 25% con un minimale fisso trimestrale di circa 900 € che possono diventare 600 con uno sconto, da pagare anche se si fattura zero.
Attenzione: l'adesione allo sconto non è automatica, occorre fare esplicita richiesta entro il 28/2. Chi apre attività o non fa richiesta entro tale data pagherà i contributi inps senza lo sconto per tutto il 2021.
Professionisti: aliquota variabile, senza fisso mensile del 26% circa.
Chi ha un lavoro full time o una pensione cui reddito non supera i 30.000 euro lordi può godere del regime forfettario. I due redditi non si cumulano pertanto si ottiene un eccellente risparmio fiscale.
Chi ha già un lavoro full time e apre la partita iva non deve pagare ulteriori contributi. Per saperne di più visita la pagina apertura partita iva e partita iva e lavoro dipendente o pensione
Per saperlo occorre analizzare il caso specifico, contattaci
Il costo di apertura partita iva è di 50 euro + iva. Alcune attività richiedono ulteriori pratiche come l’iscrizione in camera di commercio e altre pratiche. Per sapere precisamente i costi leggere la pagina delle tariffe contabilità.
Il costo della contabilità nel regime forfettario ha prezzi economici, a partire da 40,42 € al mese e include
Per sapere di più in merito ai dettagli sui costi guarda la pagina relativa alle tariffe contabilità.