Apertura partita IVA per infermieri: tutto quello che c’è da sapere - Servizio Contabile Italiano
---
Home     Come Funziona    Tariffe     Partita IVA     Srl     Blog     Contatti     👤 Log In
Contattaci Ora      Telefono   02 9728 5202     email info@serviziocontabileitaliano.it 2004-2019: 15 anni di servizio
Telefono 02 9728 5202
 Tocca per chiamare
email info@
 serviziocontabileitaliano.it

Apertura partita IVA per infermieri: tutto quello che c’è da sapere

Scadenze, regimi, contributi previdenziali: sono tante le domande a cui rispondere se si vuole lavorare come infermiere freelance. Vediamo insieme quali sono le informazioni da conoscere per aprire la partita IVA come infermieri.

Come si diventa infermieri professionisti?

In seguito alla moltiplicazione delle cliniche e delle strutture sanitarie pubbliche o private, oggi gli infermieri si trovano spesso a lavorare in proprio. Iniziamo parlando delle diverse figure professionali esistenti, che per la FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) sono:

  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Bio-architetto
  • Assistente sanitario

Tali figure, per essere chiamate così, devono però aver ottenuto la laurea in scienze infermieristiche, conseguita in seguito a un percorso di studio e a un tirocinio. Si può poi decidere di lavorare in ospedali, cliniche, case di riposo oppure in strutture diverse come infermiere libero professionista. Vanno anche considerate come attività da freelance le prestazioni a domicilio per assistere malati, somministrare farmaci e fare medicazioni.

La FNOPIè un ordine vero e proprio, con una sua cassa previdenziale di riferimento, chiamata ENPAPI. L’iscrizione all’ordine degli infermieri è obbligatoria perché rappresenta una forma di tutela verso i cittadini. Lo Stato considera infatti abusivi gli infermieri non iscritti all’ordine.

Quando aprire la partita IVA

Prima di iscriversi alla cassa ENPAPI, gli infermieri che vogliono operare come liberi professionisti in maniera continuativa devono aprire partita iva per infermieri. È sempre consigliabile farlo attraverso il commercialista, che potrà consigliare al meglio riguardo alla scelta del regime fiscale di riferimento e a tutti gli aspetti contribuitivi.

Quanto costa aprire la partita IVA per uninfermiere?

Per l’apertura della partita IVA, Servizio Contabile Italiano propone una tariffa unica di 50 euro + IVA.Nel corso dell’anno i costi da sostenere per la partita IVA sono fondamentalmente quelli relativi alle tariffe contabilità.

Qual è il regime fiscale migliore per infermieri?

Meglio optare per regime regime forfettario o flat tax oppure per la contabilità semplificata? Vediamo insieme le principali caratteristiche.

Tabella comparativa regimi fiscali

Regime forfettario o flat tax contabilità semplificata
Contributi previdenziali obbligatori Si Si
Esenzione contributi previdenziali per chi è dipendente full time Si Si
Sconto sui contributi previdenziali per chi è pensionato e possibilità di richiedere un supplemento della pensione Si Si
Fatturazione elettronica obbligatoria Si Si
Tassazione agevolata Si No
Si scaricano costi No Si
Requisiti per adesione Si Accesso senza restrizioni
Contabilità e dichiarazione dei redditi attività obbligatoria Si Si
Pagamento iva obbligatorio No Si

Partita IVA con regime forfettario

Per gli infermieri all’inizio della loro professione, il regime forfettario o flat taxpotrebbe essere la scelta ideale. Offre un’imposta unica del 5% per i primi 5 anni, se non si è mai svolta la professione, che poi diventa del 15% dal sesto anno in poi. L’unico vero limite riguarda la soglia di reddito annuo, che non deve superare i 85.000 euro.

L’imponibile su cui si pagano le imposte è ottenuto sottraendo una percentuale del fatturato definita dal Codice ATECO di riferimento, che identifica l’attività. Per il regime forfettario non è obbligatoria la fatturazione elettronica, ma si deve pagare il bollo sulle fatture, se di importo superiore a 77,47 euro.

Ecco un esempio pratico: Quante tasse paga un infermiere con il regime forfettario?

Ipotizziamo il caso di un infermiere pediatrico al suo primo anno come freelance.Nel 2019 ha avuto un fatturato lordo di 30.000 euro. Il coefficiente di redditività ATECO è identificato dalla cifra 86.90.29 ed è pari al 78%: l’imponibile su cui saranno pagati i contributi è quindi 23.400 euro. I contributi ENPAPI sono deducibili dal fatturato e vanno sottratti prima di calcolare la quota di tasse del 5% da pagare allo Stato.

Contabilità semplificata

Chi non rientra nel regime forfettario, perché ha guadagnato oltre il limite di 85.000 euro, dovrà scegliere il regime in contabilità semplificata. In questo caso tutte le spese per la professione possono essere detratte, non solo un forfait: si potranno quindi sottrarre i costi per acquistare garze, aghi e materiali sanitari, oltre alle spese per smaltire i rifiuti speciali e anche ai corsi obbligatori per l’aggiornamento della professione. In fattura si deveperò inserire l’IVA, che va liquidata durante l’anno, diversamente dal caso del regime agevolato. Inoltre, la tassazione è più ingente: per un riferimento personale, è sempre buona cosa calcolare un 40-45 % in meno dal totale fatturato.

Ecco un esempio pratico: Simulazione tasse in contabilità semplificata

Ipotizziamo il caso di un’infermiera chenel 2019ha guadagnato 70.000 euro e ha avuto 20.000 euro di costi di gestione. Dall’utile lordodi 52,500 euro vanno sottratti i contribuiti ENPAPI e dal nuovo imponibile vanno tolte le tasse, ovvero l’IRAP del 3,9% e dal nuovo imponibile l’IRPEF della fascia di reddito equivalente e le addizionali IRPEF secondo comune o regione di residenza.

Come funzionano i contributi previdenziali

Come già anticipato, gli infermieri devono iscriversi obbligatoriamente alla cassa di riferimento, l’ENPAPI.

La fatturazione elettronica è obbligatoria?

La fattura elettronica è obbligatoria per tutti, anche per chi opera nel regime forfettario.Servizio Contabile Italiano offre il servizio di fatturazione elettronica integrata, per inviare e contabilizzare le fatture direttamente dalla piattaforma online, in un solo passaggio.

Perché scegliere Servizio Contabile Italiano

Il lavoro degli infermieri è prezioso e importantissimo per la collettività: per vivere con tranquillità gli aspetti fiscali della tua professione, fatti assistere daServizio Contabile Italianonell’apertura della partita IVA da infermiere. Non dovrai preoccuparti di scadenze e obblighi: avrai uno specialista a te dedicato, quando vuoi, per rispondere a tutte le tue domande.

Come aprire la partita IVA?
Basta una telefonata.
Offerta €52,50

commercialista in ufficio

Vuoi essere contattato?

  Newsletter    privacy
 
Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Leggi l'informativa allegata (mettere link alla pagina dei cookies) Più informazioni
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Leggi l'informativa allegata (mettere link alla pagina dei cookies) Più informazioni