Aprire ditta individuale, preventivo e costi
---
Home     Come Funziona    Tariffe     Partita IVA     Srl     Blog     Contatti     👤 Log In
Contattaci Ora      Telefono   02 9728 5202     email info@serviziocontabileitaliano.it 2004-2019: 15 anni di servizio
Telefono 02 9728 5202
 Tocca per chiamare
email info@
 serviziocontabileitaliano.it

Aprire ditta individuale,preventivo costi di gestione, tasse, contributi pensione INPS

Se vuoi lavorare come artigiano, commerciante e autonomo troverai la ditta individuale la forma societaria più semplice ed economica da gestire.

La ditta individuale è la forma più semplice ed economica di lavorare in proprio come artigiano, commerciante o autonomo. Qui troverai un breve riassunto con le informazioni più importanti in merito.

Proprio come dice il suo stesso nome, la ditta individuale non prevede la sua costituzione con più soci. Per chi ha bisogno di lavorare in società consigliamo di aprire una srl semplificata o una srl

Preventivo costi per aprire una ditta individuale

Artigiani, commercianti, agenti di commercio, prestazione servizi:

  • apertura partita iva: 50€ + iva
  • iscrizione in camera di commercio: 50€ + iva + bolli 50€
  • totale iva inclusa: 172€

Professionisti

  • Apertura partita iva: 50€ + iva
  • Totale iva inclusa: 61€

Trimestre di contabilità in anticipato:
Per tutte le aperture occorre versare un trimestre di contabilità in anticipo alla fascia più bassa della propria categoria professionale, a seconda dei casi.

Nel caso occorra aprire un'attività con più soci si consiglia di valutare l'apertura di una srl semplificata o di una srl tradizionale.

Costi da sostenere durante l’anno (cifre aprossimative)

I costi durante l’anno variano a seconda del tipo di attività svolta. La contabilità ha costi diversi a seconda del regime fiscale e della categoria professionale.
Per sapere di più quanto costa la contabilità consulta le nostre tariffe contabilità. Per Maggiori informazioni richiedi ora i moduli di adesione per la tua categoria.

Regime forfettario o flat tax contabilità semplificata
Contributi previdenziali obbligatori Si Si
Esenzione contributi previdenziali per chi è dipendente full time Si Si
Sconto sui contributi previdenziali per chi è pensionato e possibilità di richiedere un supplemento della pensione Si Si
Fatturazione elettronica obbligatoria No Si
Tassazione agevolata Si No
Si scaricano costi No Si
Requisiti per adesione Si Accesso senza restrizioni
Contabilità e dichiarazione dei redditi attività obbligatoria Si Si
Pagamento iva obbligatorio No Si

Contributi previdenziali (INPS o gestione separata)

I contributi previdenziali sono un’uscita di denaro da tenere bene in considerazione dal momento che le cifre in gioco sono importanti, variano a seconda della categoria professionale:
Agenti di commercio, commercianti e artigiani: Contributo minimo di circa 3.600 euro annui anche se si fattura zero. La contribuzione minimale è calcolata su un imponibile base di 15 mila euro. Nel caso l’imponibile supera tale cifra occorre pagare l’integrazione.

Professionisti: La gestione separata richiede un contributo di circa il 26%. Non c'è nessun minimale fisso.

Chi ha già un lavoro a tempo pieno e apre una ditta individuale come secondo lavoro non sarà tenuto a versare ulteriori contributi INPS.

Lavoro dipendente o pensione e ditta individuale:

Chi lavora come dipendente o è in pensione può aprire una ditta individuale. Se la posizione lavorativa è full time non occorre pagare ulteriori contributi previdenziali. In caso di reddito da lavoro non superiore i 30.000 € lordi è possibile aderire al regime forfettario e la tassazione agevolata verrà applicata fino al limite dei 85.000 € di ricavi dell'attività, senza cumulo redditi, estremamente vantaggioso.
Per i pensionati, informazioni nella pagina relativa all'apertura partita iva.

PS: la normativa è articolata, pertanto chiamaci allo 0297285202 per chiedere conferma se nel tuo caso specifico non occorre pagare niente.

Se il reddito da lavoro va oltre i 30.000 € lordi la partita iva non godrà di agevolazioni e sarà in regime semplifiato, quindi sarà soggetto a iva e si potranno scaricare costi, i redditi si cumuleranno e si andrà a pagare IRPEF in base al reddito totale.

Patto di non concorrenza

È importante verificare che l’attività che si va ad effettuare con la partita iva non violi un’eventuale patto di non concorrenza inserito nelle clausole del contratto di lavoro. Verificare con il proprio datore di lavoro.

Fatturazione elettronica integrata:

Tutte le ditte individuali che non aderiscono ai regimi agevolati sonotenute all’invio delle fatture in formato elettronico. Proprio per questo, Servizio Contabile Italiano ha sviluppato un sistema ad hoc per tali attività che consente enormi risparmi di tempo e di denaro anche per chi gestisce elevati volumi di transazioni.

Per maggiori informazioni visita la pagina relativa alla fatturazione elettronica integrata

Ditta individuale con regime forfettario flat tax 2019

L’imposta sui redditi viene calcolata moltiplicando i ricavi per il coefficiente di redditività, inseguito applicare l’aliquota del 5% o del 15%. Per ricavi si intende il valore totale di quanto si vende. Il coefficiente di redditività varia a seconda dell’attività: Professionisti avranno un moliplicatore del 67%, i commercianti del 40%.
Per maggiori informazioni consultare la pagina specifica allaflat tax

Vantaggi:

  • Tassazione più bassa
  • Le fatture vengono emesse senza iva. No fatturazione elettronica
  • Non si scaricano i costi, gestione più semplice
  • Sconto del 20% sulle tariffe di servizio contabile italiano a partire dal secondo trimestre

Regime in contabilità semplificata, tassazione

Chi non ha i requisiti per il regime forfettario farà la contabilità semplificata, le imposte sui redditi si pagano in base alla differenza tra i ricavi e costi. Diverse attività scaricano diversi tipi di costo.

Esempio di calcolo tasse sui redditi ditta individuale

Un commerciante fattura in un anno 100.000 € e ha costi interamente deducibili per 30.000 euro. Le tasse da pagare saranno calcolate su 70.000 € e si applicheranno le aliquote IRPEF. i redditi della ditta individuale si cumulano con altri eventuali redditi personali.

La legislazione delle imposte sui redditi è complessa, ogni caso va valutato con il commercialista. Maggiori dettagli vengono forniti durante il mini corso che si fa a ogni cliente ed è tutti i clienti godono di consulenze illimitate ossia è possibile contattare lo studio in qualsiasi momento per chiarimenti.

Cosa ti offre Servizio Contabile Italiano

  • Contabilità a prezzi convenienti, a partire da 40,42 euro al mese
  • Scritture contabili illimitate e consulenze incluse nel prezzo
  • Tutta l’assistenza necessaria con specialisti nella tua profesione

Vuoi costituire una ditta individuale?
Contattaci subito.
Contabilità da 40,42 € al mese

commercialista in ufficio

Vuoi essere contattato?

  Newsletter    privacy
 
Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Leggi l'informativa allegata (mettere link alla pagina dei cookies) Più informazioni
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Leggi l'informativa allegata (mettere link alla pagina dei cookies) Più informazioni