La flat tax o regime forfettario 2021 è una tassazione agevolata che prevede l'applicazione di un'aliquota al 5% o al 15% fino ai €85.000 di ricavi vendita (fatturato).
Si applica l'aliquota del 5% per le nuove attività per i primi 5 anni, poi il 15%
Si applica l'aliquota del 15% a coloro che hanno già un'attività in contabilità semplificata e aderiscono al regime forfettario 2021 flat tax.
Dal momento che con il regime forfettario flat tax non si scarica alcun costo, il fisco da per presunto che l'imprenditore sosterrà dei costi, pertanto le tasse da pagare verranno calcolate soltanto su una percentuale dei ricavi.
alcuni coefficienti di redditività:
Basta calcolare il 5% o il 15% sui ricavi ossia sul totale degli importi delle fatture emesse e moltiplicarlo per il coefficiente di redditività, senza sottrarre alcun costo.
Esempio: un professionista non iscritto in camera di commercio fattura 60.000 euro ai suoi clienti: la flat tax sarà di 60.000 x 5% x 78% = 9.000 euro.
Si, occorre pagare i contribui per la pensione. Attenzione: l'aliquota per artigiani, commercianti e fornitori di servizi è di circa 25% e hanno un minimale fisso a trimestre di circa 900 euro, che diventano circa 600 euro con lo sconto, da pagare anche se non si fattura niente. I professionisti hanno un'aliquota variablie di circa un 26% senza minimale.
È possibile richiedere uno sconto del 35% sui contributi fissi e variabili. Nessuno sconto per priofessionisti iscritti alla gestione separata INPS né ai professionisti iscritti alle varie casse.
Attenzione: l'adesione allo sconto non è automatica, occorre fare esplicita richiesta entro il 28/2. Chi apre attività o non fa richiesta entro tale data pagherà i contributi inps senza lo sconto per tutto il 2021.
È possibile associare al reddito dell'attività in proprio anche quelli da lavoro dipendente o pensione, in tal caso quest'ultimo non deve superare i 30.000 euro lordi. Il reddito totale di partita iva non fa cumulo con quello da lavoro dipendente. La stessa logica si applica ai redditi da pensione.
Chi apre una partita iva come artigiano, servizi o commerciante ed ha già un lavoro da dipendente a tempo pieno, non dovrà versare ulteriori contribut INPS. Essendo la legislazione complessa in caso di dubbi contattaci per un chiarimento.
la normativa è complessa e potrebbe essere possibile aderire al regime forfettario nel tuo caso.
In caso di dubbi contattaci.